I nostri partner







In onda sui canali:
canale teleromagna: domenica ore 09.00 – giovedì ore 22.30
(Canale 14 in Romagna, canale 74 in Emilia, canale 99 in veneto)
Canale ètv – rete 7: domenica ore 12.00
(Canale 10 a bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-cesena, Rimini, canale 635 a Piacenza e Reggio-emilia)
Canale tv qui: domenica ore 12.00 – venerdì ore 22.00
(Canale 17 in Emilia-Romagna)


-
Puntata del 30-03-2025 - 1° parte IL LUPO E L'UOMO, CONVIVENZA COMPLESSA MA POSSIBILE
-
Puntata del 30-03-2025 - 2° parte LE OVAIOLE DI GERMANO MORDENTI
-
Puntata del 30-03-2025 - 3° parte LE OVAIOLE DI GERMANO MORDENTI
-
Puntata del 30-03-2025 - 4° parte UMBRIA, RASIGLIA E LE SUE SORGENTI
-
Puntata del 23-03-2025 - 1° parte LE LANGHE E I SUOI VIGNETI
-
Puntata del 23-03-2025 - 2° parte IL FORMAGGIO DI FOSSA DOP DI SOGLIANO AL RUBICONE
News e articoli
Storno, specie invasiva ma in calo numerico
Stefano Bussolari (già Commissario Polizia locale città metropolitana di Bologna) Lo storno comune (Sturnus vulgaris – Linnaeus 1758) è un passeriforme appartenente alla famiglia degli sturnidi e in Italia è presente ovunque con popolazioni consistenti, stanziali e migratorie.Lo storno si nutre principalmente di invertebrati (insetti, anellidi, artropodi, e altre specie), ma all’occorrenza anche di frutti; da qui il vulnus per il mondo agricolo in particolare per quanto riguarda il comparto
Storno, specie invasiva ma in calo numerico
Stefano Bussolari (già Commissario Polizia locale città metropolitana di Bologna) Lo storno comune (Sturnus vulgaris – Linnaeus 1758) è un passeriforme appartenente alla famiglia degli sturnidi e in Italia è presente ovunque con popolazioni consistenti, stanziali e migratorie.Lo storno si nutre principalmente di invertebrati (insetti, anellidi, artropodi, e altre specie),